Comunicazione temperatura e umidità tra due Arduino con 2 nRF24l01
In questo progetto vedremo come far dialogare 2 schede Arduino UNO tramite una rete wireless in maniera semplice ed economica con 2 moduli nRF24L01. Questi moduli faranno comunicare tra di loro le due schede Arduino tramite radiofrequenza bidirezionale a 2,4 GHz.
Nello specifico ad una scheda Arduino collegheremo un sensore di temperatura e umidità DHT11 da collocare per esempio all`esterno di una abitazione, e all`altro Arduino collegheremo un display 16x2 I2C per visualizzare i valori inviati dal primo.
I moduli nRF24L01 permettono di ricevere e trasmettere dati fino a 100 metri in spazi aperti, e costano veramente poco, si possono acquistare a 3€ l`uno su ebay. Questi moduli facilitano la comunicazione tra due o più Arduino perchè non sempre è possibile una soluzione cablata in casa.
Nota: il modulo nRF24L01 va alimentato a 3.3V
Bene, con questa premessa iniziamo a progettare la nostra "stazione meteo" con i componenti elencati sotto:
( Per schede diverse da Arduino UNO i Pin di collegamento cambiano)
( Per schede diverse da Arduino UNO i Pin di collegamento cambiano)
Bene, con questa premessa iniziamo a progettare la nostra "stazione meteo" con i componenti elencati sotto:
Abbiamo tutto il necessario?
Allora costruiamo il primo circuito (trasmettitore TX) che comunicherà i dati del sensore DHT11 al secondo Arduino come in figura:
Allora costruiamo il primo circuito (trasmettitore TX) che comunicherà i dati del sensore DHT11 al secondo Arduino come in figura:
SCHEMA 1 :
Inseriamo il primo sketch sul nostro Arduino UNO avendo cura di installare le seguenti librerie che trovate in fondo pagina già in formato ZIP:
- nRF24L01 Library
- RF24 Library
- DHT11 Library
- LiquidCrystal_I2C Library
- Wire Library
Nota: Per installare le librerie aprite l`IDE di Arduino e cliccate su Sketch >> # include libreria >> Aggiungi libreria da file .ZIP... e selezionate la libreria da aggiungere.
Ora costruiamo Il secondo circuito (Ricevitore RX) che riceverà i dati dal primo Arduino e li trascriverà sul display LCD.
SCHEMA 2:
Fatto questo circuito programmiamo il nostro Arduino UNO con il secondo Sketch.
Abbiamo terminato il nostro progetto di una semplice centrale meteo wireless, ora alimentate le vostre schede Arduino e vedrete comparire sul display la temperatura e l`umidità rilevate dal sensore DHT11. Questa configurazione vi permette di inserire il primo circuito fuori l`abitazione così da monitorare la temperatura esterna e il secondo circuito in casa.
Qui vi lascio i file e le librerie necessarie alla realizzazione del progetto.
nrf24l01.zip | |
File Size: | 1 kb |
File Type: | zip |
rf24.zip | |
File Size: | 15 kb |
File Type: | zip |
dht11.zip | |
File Size: | 2 kb |
File Type: | zip |
liquidcrystal_i2c.zip | |
File Size: | 481 kb |
File Type: | zip |
wire.zip | |
File Size: | 15 kb |
File Type: | zip |
Sketch_arduino_nrf24l01_display_dht11_tx.ino | |
File Size: | 0 kb |
File Type: | ino |
Sketch_arduino_nrf24l01_display_dht11_rx.ino | |
File Size: | 0 kb |
File Type: | ino |
Condividete nei commenti le foto dei progetti realizzati da voi.