Come fare un tester di capacità con Arduino
Oggi in quest articolo costruiremo un tester per misurare la capacità dei condensatori e visualizzeremo la lettura su un display LCD 16x2. Questo progetto è molto utile sopratutto se non si dispone di un multimetro digitale. Tra tutti i post trovati in rete questo che vi presento è il più semplice e preciso. Può coprire una gamma di condensatori che vanno dai 1000μF ai 10pF. Più si sta al centro di questo range e più la misura è precisa.
Come avviene la misura:
La capacità è la proprietà dei condensatori di immagazinare carica elettrica. Per misurarla con Arduino dovremmo calcolare la TC definita costante di tempo. La costante di tempo di un condensatore è il tempo necessario per la tensione di raggiungere il 63,2% della sua carica completa. Condensatori più grandi richiederanno più tempo per caricarsi e quindi avranno costanti di tempo più grandi.
Arduino può misurare la capacità perchè è direttamente correlata con il tempo di carica. Quindi misurerà il tempo con l`equazione:
TC = R*C
TC è la costante di tempo del condensatore (in secondi).
R è la resistenza del circuito (in Ohm).
C è la capacità del condensatore (in Farad).
TC è la costante di tempo del condensatore (in secondi).
R è la resistenza del circuito (in Ohm).
C è la capacità del condensatore (in Farad).
Con questa breve premessa iniziamo subito con elencare i componenti necessari.
COMPONENTI:
SCHEMA DEL CIRCUITO CON DISPLAY I2C:
SKETCH DISPLAY I2C:
Nota: inserire la libreria newliquidcrystal_1.3.4.zip nell'Arduino IDE. Tramite l'apposito comando cliccando su Sketch >> #include libreria >> aggiungi libreria da file .ZIP.

newliquidcrystal_1.3.4.zip | |
File Size: | 6271 kb |
File Type: | zip |

Sketch_arduino_misuratore_capacit__condensatori.ino | |
File Size: | 2 kb |
File Type: | ino |
Bene amici, questo è tutto quello che c'è da fare! Spero che hai trovato questo progetto utile come per me. Non dimenticate di iscrivervi sul canale Facebook ufficiale di Progetti Arduino per essere sempre aggiornato sui nuovi articoli, progetti e tutorial.
Condividete nei commenti le foto dei progetti realizzati da voi.