PROGETTI ARDUINO

  • HOME
  • PROGETTI E TUTORIAL 2
  • PROGETTI E TUTORIAL
  • ELETTRONICA
  • RECENSIONI
  • MANUALE
  • CONTATTI
  • HOME
  • PROGETTI E TUTORIAL 2
  • PROGETTI E TUTORIAL
  • ELETTRONICA
  • RECENSIONI
  • MANUALE
  • CONTATTI

Installare nodemcu esp8266 su arduino ide

Guida prima installazione del
​nodemcu esp8266 su arduino ide

Foto
Introduzione:
Il NODEMCU è una board compatta (Open Source) ideale per applicazioni IoT (Internet of Things) ed è basata sul modulo transceiver Wi-Fi ESP8266 con convertitore USB-UART CP2102.
Il modulo Wi-Fi è compatibile con lo standard 802.11 b/g/n a 2,4 GHz, dispone di un connettore microUSB e pulsante di reset.
In questo tutorial vedremo come installare i driver e il supporto per l'ESP8266 in modo da programmare il nostro NODEMCU su Arduino IDE.
Successivamente faremo lampeggiare un Led collegato al pin D7. Chiameremo questo programma "Blink Led su NodeMCU".

Prima installazione:
Per prima cosa, se non lo possediamo, scarichiamo l'IDE di Arduino a questo link: 
www.arduino.cc/en/Main/Software
​
La versione IDE utilizzata in questo tutorial è la 1.8.6.
Foto
Una volta installato il software lo apriamo, comparirà la nostra finestra di programmazione.
Clicchiamo su File, successivamente su Impostazioni oppure (CTRL + Virgola). 
Foto
Copiamo il link qui sotto e lo inseriamo in URL aggiuntive per il Gestore schede:
​http://arduino.esp8266.com/stable/package_esp8266com_index.json
Successivamente possiamo confermare l'operazione e chiudere la finestra delle impostazioni premendo il tasto OK.

Seconda Fase:
​Dopo aver completato i passaggi precedenti, andiamo su Strumenti > Scheda: e seleziona Gestore Schede...
Foto
Aperta la finestra di Gestore Schede possiamo ricercare il campo "esp8266".
​Sotto comparirà esp8266 by ESP8266 Community versione 2.4.2.
Selezionare come prima cosa l'ultima versione (al momento della pubblicazione di questo tutorial siamo alla 2.4.1) e infine su Installa. 
Foto

Terza Fase: Blink Led NodeMCU
Una volta completato il processo descritto sopra, nel nostro Arduino IDE compariranno tutte le principali board esp8266. 
Nel prossimo esempio utilizzeremo la nostra board NodeMCU per far lampeggiare un led ad intervalli regolari. 
Componenti:
NodeMCU Esp8266
eBay
Amazon
Banggood
Diodo Led
​eBay
​Amazon
​Banggood
Resistore da 220Ohm
eBay
Amazon
​Banggood
Breadboard
eBay
Amazon
Banggood
Foto
Schema di collegamento:
Collegate la gambetta lunga del Led (+ Anodo) in serie alla resistenza da 220 Ohm e infine sul Pin D7.
​La gambetta corta (- Catodo) sul GND del NodeMCU.
nodemcu Project blink
Controllate i Pin sul vostro NodeMcu
Sketch: 
Collegare Arduino UNO al PC tramite cavetto MicroUSB.
Selezionare nell'Arduino IDE la porta COM e la scheda esp8266 in vostro possesso.
​Infine verificate e caricate lo sketch. 
​
blink_led_su_nodemcu.zip
File Size: 0 kb
File Type: zip
Scarica file

Risultato progetto blink Led con NodeMCU blink led:
blink led nodemcu
Con questo tutorial siamo giunti al termine.
Prossimamente vedremo come creare un web server con il NodeMCU e quindi collegarlo in rete per accendere e spegnere un Led da remoto. 
Alla prossima!..

Offerta speciale Banggood solo utenti www.ProgettiArduino.com
Foto
Foto
Foto
Foto
​Se ti va lascia un mi piace, supporta il blog!
© ProgettiArduino.com 2019 - Fancello Salvatore
​ Layout, immagini e testi sono di esclusiva proprietà di www.progettiarduino.com 
Privacy Policy
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni